Re: dualità

From: Roberto Rosoni <roberto.rosoni_at_liberoLock.it>
Date: Thu, 27 Mar 2003 22:20:57 +0100

droblepicka, in data 22 Mar 2003 10:18:09 -0800, ha scritto in
"it.scienza.fisica" nel thread "dualit�":

> paragoniamo un sistema elettrico con uno idraulico:
> tensione<->pressione, corrente<->portata, resistenza<->res tubature.
> ma a che cosa corrispondono induttanza e capacit�?

A fine anni '60 i miei mi regalarono l'Electronic Engineer della Philips. Un
gioco da ragazzini per imparare i primi rudimenti di elettronica:
oscillatori, triggers, amplificatori, anche una radio a tre transistor...

Mi ricordo bene del manuale del gioco che era diviso in due parti. Quella
teorica spiegava il funzionamento dei principali componenti e faceva largo
uso dell'idraulica per illustrare certi concetti.
Ovviamente le spiegazioni erano "idrauliche" solo per i singoli componenti,
non per i circuiti.

La sorgente alternata era una pompa a cilindro a doppio effetto, quella
continua una pompa a girante.

La resistenza era una strozzatura del tubo, il diodo una valvola di
non-ritorno. Il transistor era un sistema di valvole e saracinesche per cui
il flusso C-E era comandato da un flusso B-E

Il condensatore era una camera divisa da una membrana elastica che si
deformava per la differenza di pressione tra le due superfici.

Mi ricordo ancora oggi che rimasi molto male per il fatto che non veniva
dato l'equivalente idraulico dell'induttore.

Ciao!
 
--
Roberto Rosoni
<roberto.rosoni_at_liberoLock.it> (Remove the Lock in your replies)
 
I ricchi non sono generosi. Se fossero generosi non sarebbero ricchi.
 
Received on Thu Mar 27 2003 - 22:20:57 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:29 CET