Il 04/06/21 17:52, gino-ansel ha scritto:
>
> In un vecchio testo per istituti tecnici (Problemi ed esercizi sulle macchine a
> fluido, Pietro Lemmi, Hoepli) si legge che i giri delle ruote “per di sopra” si
> calcolano ½ della velocità d’arrivo dell’acqua * 60 / 3,14 * diametro della
> ruota. Ho fotografato il testo e si trova qua
> https://ibb.co/pKy8vqd (formula evidenziata in giallo)
> Come ho commentato in rosso nell'immagine, a me la formula risulta
> sbagliata (almeno se riferita a ruote di diametro fino a 150 cm dove i giri
> di massimo rendimento, avedoli testati, sono circa il doppio)
>
> Considerando che la ruota per di sopra sfrutta principalmente l'accelerazione di gravità non persate che dovrebbe comparire 9,81?
>
premesso che 9,81 è un'accelerazione e non una velocità, e
che per questioni "vettoriali" non saprei come calcolare la
velocità finale di caduta libera lungo un vincolo circolare
(senza attrito), partiamo dall'assunto che la ruota lavora a
regime costante.
da ignorantone, non penserei che si possano trascurare la
viscosità e la tensione superficiale dell'acqua, e che una
ruota che superasse la velocità lineare di afflusso
produrrebbe una sorta di "cavitazione" nel punto di pescaggio
ciò detto, attendo anche io con grande curiosità le
considerazioni di chi ne capisce di più ....
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Sat Jun 05 2021 - 09:56:48 CEST