Paolo Cavallo wrote:
> "Valter Moretti" <vmoretti2_at_hotmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:3E71C8FF.4050105_at_hotmail.com...
> ....
>
>>il testo di G. Morpurgo
>>"Introduzione alla fisica delle particelle elementari"
>>(o qualcosa di simile) della Zanichelli.
>
>
> Si', il titolo e' quello: posseggo il volume, anche se la grafica
> sconcertante mi ha sempre respinto.
Ciao, c'e' anche il fatto che Morpurgo usa la metrica euclidea e considera
immaginaria la coordinata temporale. Anche questo e' "vomitevole", pero'
se uno supera queste barriere di potenziale il libro alla fine
si scopre molto utile perche' molto chiaro dal punto di vista fisico.
(Morpurgo e' stato un mio professore alla fine degli '80, un tipo durissimo
che segnava gli esami falliti: bisognava consegnare il libretto all'inizio
dell'esame e prendersi quello che dava alla fine, anche 12 [e ne dava!]...)
>
>>PS. Lasciate perdere il landau "teoria quantistica relativistica"
>>che e' meglio...
>
>
> Mi dispiace, l'ho gia' studiato, anni fa. Pero' il discorso sul
> prodotto cronologico l'ho trovato utile.
Anche io l'ho studiato e...e me lo ricordo con disgusto (per la fisica
non per la matematica).
Prova a ricordarti cosa dice del teorema TCP, non si capisce nemmeno
quale sia l'enunciato (almeno nella versione italiana). Caliamo poi
un velo pietoso su come introduce il bestiario degli spinori...
un ricettario di cucina.
>
> Conosci il testo "An Introduction to the Standard Model of Particle
> Physics" di Cottingham e Greenwood? Puoi dare una tua opinione in
> proposito?
>
Non lo conosco, mi dispiace.
Ciao, Valter
------------------------------------------------
Valter Moretti
Faculty of Science
Department of Mathematics
University of Trento
Italy
http://www.science.unitn.it/~moretti/homeE.html
Received on Fri Mar 14 2003 - 17:01:54 CET