Re: un libro scolastico di fisica semplice ma non semplicistico
roberto ha scritto:
> Sono un insegnante di liceo scientifico tradizionale, qualcuno adotta
> un libro di testo che di fisica che non sia non troppo verboso come il
> Caforio Ferilli e sia tale che in 3 anni permetta di affrontare le
> idee fondamentali della fisica con esattezza ma senza pesantezza, con
> gli esercizi ma senza che siano troppo complicati,
> insomma...equilibrato per uno studente medio basso che � la tipologia
> dello studente liceale che oramai abbiamo di fronte. Grazie per i
> suggerimenti sin d'ora. Roberto
A quanto ne so, in questo NG gli insegnanti si contano sulle dita di una
mano (al,eno quelli che qualche volta scrivono).
Ti segnalo, se non la conosci, una mailing list, "sagredo", che ha quasi
200 iscritti quasi tutti insegnanti di fisica.
Per iscriverti, manda un mail a
sagredo-subscribe_at_df.unipi.it
Se ricordo bene, subject e testo sono arbitrari.
> La fisica e' una materia che richiede competenze molto alte (in effetti
> richiederebbe l'analisi per essere spiegata con agevolezza) e al liceo
> scientifico (vedi in terzo ad esempio) in poche ore bisognerebbe
> esaurire i concetti di meccanica e dei fluidi.
Hai detto che insegni in un tradizionale, quindi ti capisco: ti arrivano
ragazzi che sulla fisica sono "tabula rasa", ed e' esperienza comune che
patire con la meccanica al modo tradizionale sia impresa difficilissima.
Dico di piu': lo era anche 40 anni fa, quando al liceo arrivavano
ragazzi alquanto piu' selezionati.
Pero' non concordo con la necessita' dell'analisi. C'e' una montagna di
fisica che si puo' fare con strumenti matematici elementari. Il problema
vero e' che i ragazzi non hanno neppure quelli...
Ma a parte la matematica, le vere difficolta' della fisica sono altre:
imparare a conoscere i fenomeni, a costruire schematizzazioni, a capire
il significato di una teoria (anche nei casi piu' semplici) e il suo
rapporto con l'esperienza, distinguere i concetti scientifici dalle
vaghe intuizioni del senso comune...
Questo e' tutto lavoro essenziale, per il quale occorre tempo, che
andrebbe cominciato molto prima (fin dalla scuola primaria).
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Sat Mar 15 2003 - 19:56:14 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET