Re: Velocita' di un impulso elettromagnetico finito.
Enrico SMARGIASSI ha scritto:
> Scusa ma non mi e' affatto ovvio, anzi direi che e' proprio
> sbagliato. Nel vuoto un impulso e.m. mantiene esattamente la sua
> forma, e la sua velocita' e' esattamente c. In generale questo
> accade per ogni onda (= ente che obbedisce all'equazione d'onda
> di D'Alembert) in un mezzo non dispersivo, ovvero tale per cui la
> frequenza e' proporzionale al vettore d'onda (cioe' velocita' di
> fase indipendente da k).
Ovviamente vi state riferendo a un'onda unidimensionale, ovvero a
un'onda rigorosamente piana.
In tre dimensioni, se esistono componenti di Fourier con vettori d'onda
con direzioni diverse, la cosa non e' piu' vera.
Non so se possa esserci questo alla radice dell'equivoco di Depsi.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Sun Mar 16 2003 - 20:13:54 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET