Paolo Russo wrote:
(cut)
Se adesso immagini
> che la lastra sia fatta di due lastre spesse L/2 a stretto
> contatto con un'intercapedine di aria di spessore
> trascurabile o addirittura nullo e rifai i calcoli con queste
> quattro superfici, ottieni lo stesso risultato di prima; il
> metodo delle superfici e` puramente un metodo per calcolare
> l'effetto complessivo di un certo spessore di vetro, non
> richiede che quelle superfici esistano *davvero*, cioe` che
> in quel punto ci sia davvero un'interfaccia tra mezzi
> diversi; sono solo gli estremi tra cui integrare.
Adesso ho capito.
I concetti e gli enti con cui F. lavora sono solo matematici, e non hanno
alcun referente in termini di campo o di forza.
Mi chiedo se questa � fisica.
Mi viene in mente la teoria standard delle particelle, che ignora
completamente il concetto di massa (a proposito, il Bosone di Higgs �
stato trovato?), tanto che uno si chiede anche qui se questa � fisica.
(cut)
..
> >ho trovato che i fotoni penetrano per la profondit� di mezza
> >lunghezza d'onda della radiazione interessata:
> >E' vero?
> Primo, non lo so. Feynman nel libro fornisce solo i dati del
> vetro. Non ho quelli per l'argento o materiali simili.
> Immagino che ci sia un'onda evanescente che decade
> esponenzialmente e che quindi la profondita` "massima" di
> penetrazione non sia proprio molto ben definita, ma senza
> dati non so che altro dire.
> Secondo, hai gia` fatto la stessa domanda qui su isf tempo fa.
> Non vedo lo scopo di continuare a riaprire vecchi thread se
> non saltano fuori argomentazioni nuove. Io di certo non ne so
> piu' di allora.
Ne prendo atto.
Ciao.
Luciano Buggio
http://www.scuoladifisica.it
> Ciao
> Paolo Russo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Tue Feb 18 2003 - 15:53:58 CET