Re: molecole omonucleari: elettronegativita e MQ sono in disaccordo?

From: Enrico SMARGIASSI <smargiassi_at_trieste.infn.it>
Date: Fri, 14 Feb 2003 18:34:27 +0100

Roberto wrote:

> Usando l'approssimazione degli Orbitali Molecolari ( altrimenti detta
> di Hund e Mulliken mi pare) si trova che lo stato fondamentale di
> questa molecola � dato dai seguenti autovalori: [...]
> Questo stato � costruibile in due modi diversi usando
> l'approssimazione di hund e mulliken (chiamiamoli A eB) e cos� i due
> modi vengono miscelati. La percentuale di miscelazione � ricavibile
> con l'applicazione del principio variazionale (minimizzando l'energia
> del sistema). [...]
> Usando il principio variazione minimizzo l'energia si trova che per
> avere la minima energia del sistema deve essere q=0,2.
> Cio� ho il 20% di legame ionico!

Non sono del tutto sicuro di averti seguito. Direi comunque che
c'e` un equivoco terminologico.

Quando calcoli gli OM per H2 parti di solito da un insieme di
funzioni atomiche, diciamo a() e b(), e ci calcoli il
determinante di Slater
 
u(1,2)=a(1)a(2)+b(1)b(2)-b(1)a(2)-b(2)a(1),

dove 1=coordinata dell'elettrone 1 ecc.. Questa ha il problema
che a grandi distanze non da' il risultato esatto, infatti ci
sono dei termini cosiddetti "ionici", ovvero a(1)a(2) e b(1)b(2),
che rappresentano i due elettroni sullo stesso orbitale atomico:
questo per atomi distanti non puo' essere vero, infatti gli atomi
lontani devono essere neutri.

Nell'approx. di Heitler-London questi termini sono semplicemente
soppressi, ma si puo' fare di meglio: li si pesa con un fattore
alfa(R), con R distanza tra i nuclei, e lo si minimizza col
metodo variazionale. Vale a dire, la funzione d'onda e'

u(1,2)=alfa*[a(1)a(2)+b(1)b(2)]-b(1)a(2)-b(2)a(1).

Quindi e' una combinazione di termini "ionici" e "non ionici". Il
punto e' che le grandezze fisiche - per esempio il momento di
dipolo - vanno calcolate su *tutta* la f. d'o., e pertanto i
singoli pezzi non hanno un significato fisico preciso, solo la
funzione tutta intera lo ha. Se calcoli il momento di dipolo
medio con una funzione come sopra, vedi che e' zero come deve
essere.

non so se questo risponde alla domanda, nel caso chiedi ancora.

-- 
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
Received on Fri Feb 14 2003 - 18:34:27 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:31 CET