Re: Concetto di simmetria
Matteo Tirelli ha scritto:
>> Terza domanda: che cosa ti aspetti per il campo?
> che ad ogni rotazione di un qualsiasi angolo della superficie, e quindi
> delle cariche, il campo ruoti insieme ad esso con la stessa angolazione
Ma questa era gia' la risposta 1).
Ora devi tener conto che - come haidetto - la rotazione riproduce la
stessa configurazine iniziale delle cariche. Quindi...
>> Quarta domanda: come deve essere diretto un campo per soddisfare a
>> entrambe le proprieta'?
> deve essere perpendicolare alla superficie, poiche' se avesse un'inclinazione
> differente il campo muterebbe ad ogni rotazione (360^ esclusa...)
Io non sono mica sicuro che hai capito bene...
Quanto meno non me l'hai saputo spiegare.
Perche' non provi a rifare il ragionamento "con parole tue", come si
dice?
> dunque, ricapitolando, mi hai fatto dimostrare la necessaria
> perpendicolarita' del campo ripetto alla superficie (domanda 4); che la
> distribuzione delle cariche (e quindi la densita' superficiale di carica???)
> non muta ruotando la superficie (in questo caso in cui le cariche sono
> equivalenti e la superficie e' un quadrato)!
Uff... Non era la superficie a essere un quadrato, ma avevamo 4 (leggasi
quattro) cariche ai vertici di un quadrato...
Ma tu non aspiravi a un 10? (questa ma l'hai proprio tirata...)
> Grazie mille! Per poter affermare che il campo elettrostatico si genera su
> entrambi i lati della superficie e che a punti posti a pari distanza ai due
> lati di essa agisce con la stessa intensita' quale strada devo seguire?
Di questo riparleremo quando saro' convinto che hai capito cio' che
precede.
Avrai capito che sono un prof severo e pignolo :)
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Sat Feb 15 2003 - 19:57:40 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET