Re: Le forze trasversali

From: Franco <inewd_at_hotmail.com>
Date: Thu, 06 Feb 2003 09:25:38 -0800

Michele Falzone wrote:
>
> Franco wrote:
>
> >> In alternata con capita nulla,
>
> >Hai provato o sai che non deve capitare nulla? E se hai provato, con che
> >tensione, corrente e frequenza?
>
> Non ho provato, per il solo fatto che stavo cercando degli effetti in
> corrente continua, quando mi verr� in testa di cercare degli effetti in
> alternata faro delle prove in quella direzione.

Provaci lo stesso.

> Mi sono ripromesso di stare buono e di rispondere educatamente a tutti,
> ma francamente non capisco la tua domanda, se intendi dire fare due prove
> completamente diverse con l'elettrocalamita ruotato di 180� gradi � stata
> fatta, ma se intendi che durante la prova devo ruotare l'elettrocalamita,
> non ha senso.

Due (o meglio piu`) prove diverse, con differenti orientamenti
dell'elettromagnete, ruotato sul suo asse verticale. E ovviamente si
devono fare altri esperimenti con il materiale magnetico all'esterno del
campo in posizioni diverse. La prima prova serve per valutare le
asimmetrie del generatore, la seconda per le interazioni del campo
terrestre.
 
> >Qual e` l'induzione all'interno del
> >solenoide? C'e` un nucleo magnetico all'interno del solenoide?

Quanto vale l'induzione all'interno del nucleo? E in corrispondenza del
materiale magnetico esterno?

> >> >Presumibilmente quello che stai misurando sono le disuniformita` del
> >> >campo generato.
> >>
> >> Non credo in quanto,
>
> >Credere o non credere e` assolutamente irrilevante. Vanno misurate e poi
> >si puo` dire che non ci sono asimmetrie
>
> Per chiudere, non riesco a capire perch� la cosa ti stranizza tanto,

Cosa vuol dire stranizza?

> in quanto se rifleti un poco ti accorgerai, anche se il Prof. Fabri
> asserisce il contrario ma senza volutamente intervenire, che
> l'esperimento � perfettamente duale di quello di Einstein de Haas,

No, non hai capito l'esperimento originale.

> solo
> che con questo mio esperimento si arriva a considerazioni, diciamo molto
> imbarazzanti per la fisica classica, ma di questo io non ho assolutamente
> colpa.

La "colpa" e` che non sai fare gli esperimenti :-) (sulle altre "colpe"
meglio tacere :-))

Quanto vale l'induzione nel nucleo? E in corrispondenza della massa di
prova?

-- 
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, dar�ber mu� man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Received on Thu Feb 06 2003 - 18:25:38 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET