Re: forza di gravita'

From: Riccardo Castellani <riccardo.castellani_at_NOlibero.it>
Date: Fri, 31 Jan 2003 08:11:39 GMT

Il 30 Gen 2003, 19:36, attilio.altieri_at_NOSPAMtiscali.it (xyz) ha scritto:
> >voi cosa ne pensate ?
>
> *E'* cos�: in assenza di attrito la palla oscillerebbe infinite volte
> tra un polo e l'altro. E questo dovrebbe succedere anche se il buco
> fosse all'equatore.

La forza di Coriolis pensi non influisca in nessun modo?

> Poich� c'� l'aria allora le oscillazioni sarebbero smorzate fino a
> quando la palla finisce al centro della terra. Anzi non dovrebbero
> esserci neanche troppe oscillazioni: giusto qualcuna al centro, e poi
> nulla; ora spiego perch�: con l'aria si parla di moto in un fluido: la
> *velocit�* � proporzionale alla forza gravitazionale. Quindi dopo un
> brevissimo tratto in accelerazione (qualche decina di m) la palla
> viaggerebbe a volocit� costante. Questa velocit� pian piano diminuisce
> perch� pi� ci avviciniamo al centro della terra pi� la forza
> gravitazionale si affievolisce. E in questo modo percorriamo la
> maggior parte dei 6000km.
> Poi verso il centro, quando la velocit� � diminuita, l'attrito
> dell'aria frena di meno e, dopo aver oltrepassato il centro, alla
> palla resta abbastanza energia cinetica per effettuare qualche piccola
> oscillazione, smorzata dall'attrito.
> Per quanto riguarda la traiettoria la palla non dovrebbe mai toccare
> il bordo del tunnel: infatti il moto terrestre non influisce per
> niente in quanto la palla si muove con la terra.

Credo che questo avvenga perche' se il tunnel e' tracciato dal polo N a
quello S l'accelerazione di Coriolis e' nulla.

> E' facile calcolare l'energia potenziale al polo, e quindi la velocit�
> al centro (in mancanza di attrito), o il calore dissipato, se
> includiamo l'aria.
>
> E' giusta l'interpretazione che ho dato?
> Attilio

Per ottenere la velocita' al centro in realta' dovresti integrare le
equazioni del moto perche' il calcolo approssimato tramite l'energia
potenziale vale solo nelle vicinanze della superficie, per intendersi non
puoi scrivere g*6000=0,5*v^2.
Ciao.

Riccardo


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Received on Fri Jan 31 2003 - 09:11:39 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:29 CET