Re: Pressione idraulica

From: Davide <neoplumcake_at_libero.it>
Date: Sat, 25 Jan 2003 00:46:23 GMT

> Io ho dato una veloce scorsa alla mia vecchissima edizione del Colombo
> (dubito siano stati fatti passi significativi in avanti) e mi pare che
parli
> solo di pistoni cilindrici o conici (incavo conico dal lato del fluido).
> Questi ultimi sono di certo consigliabili in presenza di forze consistenti
> per scaricare meglio il proprio lavoro sullo stelo dell'azionamento.

Anche io ho un il Colombo di almeno 15 anni fa.. ed � ora che lo aggiorni in
effetti :)
pi� che altro l'ho ereditato..

> D'accordo, ma hai letto i dati in gioco? 25 mm di diametro e 3 bar di
> pressione. Davvero ritieni che ci sia molto da ottimizzare sulla
superficie
> del pistone!?! Mica � una locomotiva o una pressa!
> Casomai bisognerebbe lavorare sugli attriti delle tenute, nonch� sulle
> tolleranze e finiture delle parti in movimento reciproco, queste s� che
> possono mangiarsi un bel po' del lavoro utile del dispositivo...

Quello che volevo mettere in evidenza (dicendo che "bisognerebbe studiare
con precisione quali siano le specifiche richieste, i dati costruttivi del
pistone ed altri fattori collaterali") era proprio che forse lavorare sul
miglioramento del rendimento dovuto alla sagoma della superficie poteva non
essere la scelta pi� opportuna. Come giustamente sottolinei, altri fattori
posson pesare molto pi� (in queste condizioni) sul rendimento.
Continuo a dire che se non si sanno gli obiettivi che si voglion raggiungere
c'� poco da rispondere con precisione, si pu� solo supporre e divagare..

> Inoltre continuo a non vedere (ma pu� essere benissimo una mia mancanza)
> come la forma della superficie del pistone possa influenzare la forza
> espressa sullo stelo.

In effetti, riducendo il discorso solamente alla forza sullo stelo, c'�
poco da fare.. ma, ad esempio, se ci sono luci di immissione o fuoriuscita
del fluido (se � a sistema aperto) la superficie pu� esser sagomata per
convogliare il fuido che segue il ciclo pi� velocemente verso l'uscita (come
avviene normalmente, ad esempio, nei motori a scoppio).
La superficie esterna � levigata, ok, ma � controproducente ridurre
eccessivamente o eliminare la rugosit� della superficie, in quanto si pu�
provocare l'incollaggio delle guarnizioni di tenuta e la tendenza del
pistone a muoversi a scatti (dipendente anche dal materiale di costruzione
della guarnizione).
Ad ogni modo andrebbe chiesto il tutto ad ingegnere meccanico.. noi
elettrici facciamo solo un esame di macchine e trattiamo un po' tutto a
"cenni".

Davide
Received on Sat Jan 25 2003 - 01:46:23 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET