Il 21 Gen 2003, 20:25, "Vaira" <nospam_at_127.0.0.2> ha scritto:
>
> "Marco" <buccia81_at_freemail.it> ha scritto nel messaggio
> news:OpcW9.64933$AA2.2921623_at_news2.tin.it...
> > Vedendo una domanda rinchiuso in un post precedente....la ripropongo qui
> > perch� anche io ho questo dubbio.
> >
> > La velocit� della luce � circa 300.000 Km/s.....ma rispetto a chi?
> >
> > A primo intuito risponderei: "rispetto a tutto".
>
> Ti sei risposto da solo, � 300.000Km/s circa, rispetto a chiunque.
> Sembra impossibile da accettare perch� nei moti relativi ragioniamo con la
> solita regola della somma delle velocit�, ma utilizzando la regola
> relativistica di composizione delle velocit�, tutti i conti tornano alla
> perfezione.
Bella forza quella composizione delle velocita' e' stata scritta
*postulando* la velocita' costante della luce, quindi e' ovvio quello che
dici.
Come gia' detto da Elio, non ci sono prove sperimentali *dirette* che c sia
una costante, ma tale certezza deriva dal successo della TRR.
D'altra parte come si potrebbe dimostrare sperimentalmente cio' senza un
sistema di riferimento stabilito in maniera indipendente.Inizialmente tale
sistema si pensava fosse l'etere considerato immobile.
Piuttosto in RG come stanno le cose?La velocita' c e' ancora una costante o
cio' e' vero solo localmente?
Immagino che l'esperimento di Michelson in una navicella accellerata darebbe
un risultato non nullo misuarndo cosi' una accellerazione assoluta.Rispetto
a cosa?
Ciao.
Riccardo
--------------------------------
Inviato via
http://usenet.libero.it
Received on Thu Jan 23 2003 - 15:39:07 CET