Re: perché in MQ il tempo non è un'osservabile?

From: Valter Moretti <vmoretti2_at_hotmail.com>
Date: Thu, 23 Jan 2003 13:38:24 +0100

Mago Merlino wrote:
> Ma il tempo non � una caratteristica propria, tantopi� che si
> studia l'evoluzione temporale delle grandezze del sistema,e non "quale
> istante osservo del sistema" dopo averlo misurato!

Ciao, pero' uno puo' sempre domandarsi "quando" avviene un certo
fenomeno in un sistema fisico. In questo senso, a priori uno
potrebbe pensare di definire un osservabile (un'osservabvile: maschile
o femminile?) tempo. In termini di operatori autoagguinti questo
e' impossibile perche' contrasta con altre idee fisiche come ho
detto (riprendendo la spiegazione di Slacky) in un altro post.

Una questione piu' interessante e' allora se sia possibile estendere
il concetto di osservabile lasciando cadere la richiesta di
autioaggiunzione degli operatori fino ad includere l'osservabile
tempo. La risposta e' positiva e si puo' per questa via definire
le osservabili che caratterizzano eventi nello spaziotempo della
relativita' speciale. La procedura pero' e' molto tecnica e non
ne parlo qui. Diro' solo che bisogna sotituire le misure a valori
di proiezione con le misure a valori di operatori positivi.
Per questa via si arriva, partendo dal gruppo di Poincare' come
gruppo astratto, a ricostruire lo spaziotempo della RS per via
puramente quantistica dato dall'insieme dei "risultati" delle misure
di eventi per sistemi (particelle) invarianti sotto il gruppo di
Poincare' (vedi lavori di Toller, Toller-Mazzucchi, Toller-Pinamonti
di qualche anno fa). Questo sarebbe uno straordianrio punto di
partenza per dare una descrizione quantistica dello spaziotempo della
relativita' generale, se non necessitasse a priori dell'assegnazione
di un gruppo di simmetria (che alla fine descrive il gruppo di
isometrie dello spaziotempo). Purtroppo in RG non c'e' un gruppo di
isometrie naturale per un generico spaziotempo.

Ciao, Valter


> Cos� almeno mi sono risposto io...un saluto a tutti...
> Alessio
>


-- 
------------------------------------------------
Valter Moretti
Faculty of Science
Department of Mathematics
University of Trento
Italy
http://www.science.unitn.it/~moretti/homeE.html
Received on Thu Jan 23 2003 - 13:38:24 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET