(wrong string) �?

From: Alberto d'Onofrio <alberto.donofrio_at_libero.it>
Date: Wed, 27 Nov 2002 21:40:29 GMT

Luca Molari

> Grazie a tutti.. Quello che mi sta pi� a cuore sapere � sapere se con
> Ingegneria ci sia almeno una probabilit� di poter mettersi sul campo della
> ricerca (che sarebbe il mio settore ideale), anche se so che la
retribuzione
> molto spesso � un po' pi� misera...

A me pare che una cosa dovrebbe essere chaira: un ingegnere - di solito - fa
l'ingegnere, cosa estremamente complessa e varissima, non fa il fisico.

Detto in poche parole: le due lauree sono assai diverse.

La laurea in ingegneria nucleare e' assai piu' pratica e dovrai studiare
molte cose che con la fisica non hanno nulla o quasi a che fare (il danno)
e su cui per giunta dovrai anche sgobbare molto (la beffa).
Percio' se tu ami la fisica, iscriviti a fisica: sgobberai ugualemnte, ma su
cose che ti piacciono di piu'.

Ricerca: un ingegnere puo' fare il ricercatore, certamente, ma i suoi
agormenti di ricerca
saranno (a meno che non sia un ing. pazzo come il sottoscritto) di tipo
tecnico, ossia non tanto
sulle "basi" della fisica nucleare, ma sulle sue "applicazioni pratiche":
produzione dell'energia,
costruzione di macchinari biomedici etc...


ciao !
a.
Received on Wed Nov 27 2002 - 22:40:29 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:29 CET