(wrong string) �?

From: Davide <neoplumcake_at_libero.it>
Date: Wed, 27 Nov 2002 22:20:35 GMT

> > Permettimi di non essere d'accordo con la tua affermazione.
> > A detta dei miei professori (studio Fisica a Milano) la richiesta di
> Fisici
> > nell'industria � molto alta, inoltre, sempre a detta di questi, il
fisico
> �
> > molto apprezzato anche nelle banche o nelle aziende in qualche modo
legate
> > con l'economia.
>
> si', si sono accorti che fisici, matematici e ingegneri se la cavano
> meglio degli economisti con i numeri :-)
> vero!

Il mio professore di fisica tecnica (Albino Buizza) si incazzava sempre come
una iena quando metteva in gioco le dimostrazioni sull'irraggiamento. Se
qlcn le conosce o le ricorda sapr� che sono un minimo complesse dal punto di
vista analitico ma i risvolti logico-fisici sono molto elementari.
Bene: il 90% dei ragazzi del mio corso sapeva sparargli la dimostrazione
senza sbagliare nulla (dopo aver fatto analisi1 con Solimini, anilisi2 con
la Ferrari ed analisi3-metodinumerici con Piazza vi garantisco che la
matematica la si sa per forza!) e poi cascava a domande molto pi� facili ma
che presupponevano un minimo di ragionamento "ingegneristico", nel senso che
bisognava trarre un po' di considerazioni pratiche dalla massa di formuloni.
Condivido a pieno quello che dice Alberto: nel mio corso fanno perder tempo
e lavorare molto su materie elementari matematiche o fisiche quando poi
magari vanno a limitare le ore su materie di indirizzo e "pi� necessarie"
alla professione. Il risultato � che spesso gli ingegneri si laureano
sapendo bene matematica e fisica ma magari non avendo idea di stime
elementari come carico di una struttura, dimensionamento di un circuito,
etc.

davide
Received on Wed Nov 27 2002 - 23:20:35 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:29 CET