Il 21 Nov 2002, 22:05, "Davide" <neoplumcake_at_libero.it> ha scritto:
> > Penso che ci si sia capiti,
> ottimo :)
> > nonostante la poca chiarezza con cui mi sono
> > espresso nel post iniziale.
> > Ovviamente, non chiedo che mi vengano fatti i calcoli, o mostrato il
> > procedimento: solo, se possibile, qualche 'dritta' e la vostra opinione
in
> > merito.
>
> L'argomento � sicuramente interessante ma stai sconfinando un po' troppo
(.....)
> nella "fisica dei fisici" lasciandoti alle spalle la "fisica approssimata
degli
> ingegneri" ^_^ Per questo cedo il posto a qlc altro appassionato del campo
per
> rispondere alle tue domande.
(scusa l'editing)
>
> Ciao
> Davide
Ciao a te, grazie dei tuoi contributi e chiarimenti.
Pero', non ti buttare giu'; Da umile chimico quale sono (o dovrei essere)
sono qui su ISF ogni tanto, come vedi, principalmente per cercare lumi. E
qui mi riallaccio (quasi forzatamente) all'ultima parte di un discorso
intrattenuto con Pangloss (thread: II Legge di kirchhoff) dove lui
sosteneva, e io gli davo ragione (ma, per completezza, v. thread), che la
Chimica e' parte della Fisica. Cosi', IMHO, mi pare di poter dire che la
Fisica degli Ingegneri differisce (forse) dalla Fisica dei Fisici
principalmente perche' il Fisico 'puro' tende a occuparsi di problemi che
gli sembrano piu' 'fondamentali' e che dovrebbero essere - almeno
concettualmente - piu' 'semplici' (che poi gli sviluppi che ne derivano
possano essere anche molto complicati, penso che per la maggior parte di
loro non sia un problema).
Viceversa, l'Ingegnere Fisico, sempre IMHO, si trova di fronte un tipo di
problemi i quali raramente hanno quel carattere di fondamentalita' di cui
sopra, ma, cionondimeno, sono complessi per natura. Personalmente ritengo
che piu' spesso di quanto si pensi, sia la quantita' che determina la
qualita' e ce ne sarebbe per andare avanti ancora per molto: teorie della
complessita', per citarne un solo esempio, ma devo fermarmi.
Quindi, per me, merito ad entrambi.
Ciao di nuovo,
Patrizio
--------------------------------
Inviato via
http://usenet.libero.it
Received on Fri Nov 22 2002 - 14:51:17 CET