(wrong string) � artificiale

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Fri, 15 Nov 2002 21:23:07 +0100

Flavio Zanovello ha scritto:
> Mi scuso se ho generato delle confusioni co ndelle affermazioni
> sbagliate. per quanto riguarda l'astronave, e qui aiutami, se
> l'astronave ha un moto circolare attorno al suo asse e' naturale che
> posso distinguere la forza che sento da quella generata da masse, ad
> esempio ponendomi all'interno lungo l'asse di rotazione. Lo stesso puo'
> dirsi se l'astronave e' in moto rettilineo uniformemente accelerato?
Non ti devi scusare. Il problema nei NG e' che partecipano persone con
tutti i possibili livelli di preparazione, e cose che dette a uno
possono andar bene, a un altro causano equivoci, ecc.

L'astronave in moto rettilineo unif. accelerato e' un caso meno ovvio
diquello che sembra. Il campo apparente che senti all'interno *non e'*
uniforme nelsenso della lunghezza, ma va come 1/(L+x), dove L=c^2/a
(accelerazione del punto x=0).
Se tu fossi fermo vicino a una massa, il campo andrebbe come 1/(L+x)^2,
essendo ora L la distanza dal centro della massa (supposta sferica).
Quindi una leggera differenza c'e'. Se poi sia osservabile o no, dipende
da tante cose: dalla lunghezza dell'astronave, dagli strumenti che
hai...
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Fri Nov 15 2002 - 21:23:07 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET