Re: Pesa più una chiavetta USB vuota o una chiavetta USB piena?

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it>
Date: Wed, 15 Sep 2021 17:29:09 +0200

Il 15/09/21 14:04, Michele Andreoli ha scritto:
> Il giorno martedì 14 settembre 2021 alle 22:50:04 UTC+2 Giorgio Pastore ha scritto:
>>
>> In generale, la maggior parte delle difficoltà in questo ambito nascono
>> dal trascurare l'importanza del requisito di "limite termodinamico" per
>> ritrovare la termodinamica classica dalla meccanica statistica.
>> Fuorviati dagli esempi "banali" a base di gas perfetti, tendiamo a
>> pensare che il comportamente termodinamico corretto sia presente per
>> qualsiasi taglia del sistema. Non è così. Purtroppo o per fortuna.
>>
>
> Qui, però, pensando ad un disco di 16Giga, abbiamo a che fare con miliardi di bit, per cui ho supposto che il limite
> termodinamico non disti molto: una simulazione al computer non darebbe risultati apprezzabilmente diversi, credo.

Ci sono cose che si possono stimare benissimo con 32 gradi di libertà e
altre che non verranno mai fuori senza arrivare a infinito. Un esempio
ben noto è la magnetizzazione spontanea in un modello di Ising (momenti
magnetici elementari (m_i) di valore +1 e -1 che interagiscono con un
campo magnetico esterno e in più hanno un'interazione a coppie del tipo

-J*m_i*m_j

con m_i e m_j momenti magnetici di siti primi vicini e J costante
positiva).

Per qualsiasi valore finito del numero di siti del sistema, il valore
medio <m_i> è nullo. Solo al limite termodinamico diventa possibile
avere <m_i>=M diverso da zero.

>
> Riassumendo la discussione, possiamo dunque dire (correggimi se riassumo male):
>
> Sulla base del solo aumento dell'entropia S (da disco "vuoto" a disco "pieno") ,
> non è possibile affermare che aumenta anche l'energia E,e quindi la massa.

Anche perché resta mal definita quale è l'entropia che aumenta.

In ogni caso io sospenderi il giudizio su quello che succede finché non
si chiarisce di quale entropia si sta parlando. Si possono introdurre
delle entropie (plurale) per sistemi finiti, ma queste non hanno nessun
obbligo di coincidere con l'entropia (singolare) termodinamica.

Giorgio
Received on Wed Sep 15 2021 - 17:29:09 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET