Re: Conduciblita elettrica?

From: Roberto Rosoni <roberto.rosoni_at_libero.Lock.it>
Date: Tue, 05 Nov 2002 21:00:46 +0100

Il Tue, 05 Nov 2002 18:07:57 GMT, "Serge" <fs.bros_at_libero.it> ha scritto, a
proposito di "Conduciblita elettrica?":

> Scusate ragazzi, � un po' di tempo che ho un dubbio che mi assilla, in
> agricoltura si parla spesso di conducibilita elettrica della soluzione
> nutritiva, e mi pare sia espressa in millivolt, volevo sapere cosa indica
> questa e soprattutto se � possibile misurarla tramite un normale tester da
> elettricista.

Dunque, la conducibilit� � misurata in S/m (Siemens al metro) e, al di l�
delle definizioni formali, puoi vederla come la "facilit�" con cui una
sostanza si lasci attraversare da una corrente elettrica.
La trovi indicata anche sull'etichetta dell'acqua minerale.

La scala pi� usata � in uS/cm (microSiemens al centimetro).

Con un tester non puoi misurarla, ma comunque i misuratori di conducibilit�
non sono strumenti costosissimi.
Si usano in molti settori, dalla stampa offset all'acquariofilia.

Guarda qui: http://www.hanna.it/

e qui: http://www.rs-components.it

Ciao!
 
--
Roberto Rosoni
<roberto.rosoni_at_libero.Lock.it> (Remove the Lock in your replies)
 
Meglio un uovo oggi o una gallina domani? Una pollastra subito.
 
Received on Tue Nov 05 2002 - 21:00:46 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET