[it.scienza.fisica 22 Sep 2021] gino-ansel ha scritto:
> Un fisico mi disse di no, ora ho perduto i contatti con questo fisico, ma mi
> piacerebbe sapere se il "no" dipende da ragioni teoriche o se รจ stato fatto
> un test.
E' tua abitudine citare affermazioni apodittiche di qualche fisico anonimo.
Qualche effetto di difficile osservazione dovrebbe esserci, ma non si tratta
di una deviazione: la questione che poni presenta alcuni aspetti delicati di
ottica relativistica, che varrebbe la pena di esaminare. Segnalo l'articolo:
https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rspa.1972.0081
Non avendovi accesso, ho potuto visionarne solo l'abstract.
Mi piacerebbe leggere una descrizione piu' accurata dell'apparecchiatura usata
e l'esatta interpretazione teorica proposta, che a mio parere non e' riducibile
semplicemente q quella relativistica ben nota del "drag effect" (Fizeau 1851).
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
Received on Thu Sep 30 2021 - 18:08:14 CEST