Re: Domandone !

From: Davide <neoplumcake_at_libero.it>
Date: Fri, 27 Sep 2002 10:20:08 GMT

> Salve a tutti,

ciao

> ho sostenuto da poco l'esame di fisica 1, ma mi sono rimaste delle
> perplessit�.

perdona la risposta, ma se hai sostenuto l'esame e ti son rimasti questi
dubbi c'� qualcosa che non va.. o il prof vi ha fatto un programma ristretto
e mal trattato oppure sarebbe il caso che ti rivedessi un po' di teoria..
con questi dubbi da noi saresti stato cacciato alla grande (ingegneria
elettrica - politecnico di Bari)

> Scusatemi se non dovessi riformulare correttamente i quesiti.
>
> 1) Forze per cui � possibile calcolare l'energia potenziale sono forze
> conservative?
> Io credo di SI !

si, solo per campi conservativi (e relative forze) � possibile creare una
funzione di stato che rappresenti l'energia potenziale. In particolare il
campo in considerazione deve essere irrotazionale. Il tutto si riassume
dicendo che la circuitazione lungo un qualsiasi percorso gamma � nulla, e
questo � velo solo per forze conservative.

> 2) Il moto rettilineo uniforme � caratterizzato da Velocit� costante ! E'
> vero oppure NO ?

sarebbe pi� corretto dire che il vettore velocit� devessere tempoinvariante,
in tutte le sue caratteristiche di modulo, direzione e verso.

> 3) Prendiamo un circuito con una batteria. le cariche vanno da + a -.

Cariche positive vanno da + a -, gli elettroni seguono il percorso inverso:
da - a pi�. Nella realt� (come dimostro' Hall) le cariche mobili sono
proprio gli elettroni... (ma questa non � roba da Fisica2?)

 Lungo
> questo percorso c'� un condensatore.
> Consideriamo ora la stessa configurazione con un condensatore seguito da
una
> resistenza.
> I due condensatori si caricano allo stesso modo? E la differenza di
> potenziale ai capi del condensatore � la stessa?
> Io credo di SI !

stai facendo due domande che mischiano un po' di cose:
devi distinguere il transitorio (la fase di carica) e il sistema a regime.
I condensatori, a regime, sono carichi alla stessa maniera e presentano la
stessa differenza di potenziale sulle rispettive facce (la resistenza
determina una caduta di potenziale solo se c'� passaggio di corrente, cosa
che non c'� una volta che il condensatore si � caricato). Il transitorio
invece considera l'energia dissipata dalla resistenza durante la fase di
carica, quindi in presenza della resistenza il generatore compier� un
maggior lavoro (che andr� disperso in effetto joule dalla resistenza) e ci
impiegher� pi� tempo per portare il sistema ad una situazione di regime.

> Vi prego se potete aiutatemi a chiarire questi dubbi, altrimenti anche
> stanotte non r�dormiro'.
> Grazie anticipatamente a tutti.

spero di esserti stato di aiuto

Davide
Received on Fri Sep 27 2002 - 12:20:08 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET