Re: Zichichi: come concludere tutte ste polemiche...

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Tue, 24 Sep 2002 20:08:42 +0200

Solo un commento su una questione marginale.

Alberto d'Onofrio ha scritto:
> un punto chiave sarebbe far capire alla "gente" d'Italia che di scienziati
> ce ne sono stati pochi nella storia. tutti noi altri non siamo scienziati, ma umili
> ricercatori.
> c'e' questa idea che i depositari della scienza debbano essere tutti quasi
> infallibili, che e' dannosissima.... specie se ad apparire sui media solo i soliti 4
> gatti....
Io la vedo diversamente.
Non ricordo piu' da chi ho sentito una volta un'osservazione
interessante: solo nella lingua italiana il termine "scienziato" ha una
connotazione superiore, per cui se uno che lavora nella scienza dice
"faccio lo scienziato" fa ridere o sembra uno sbruffone.
Invece ne' "scientist" ne' "savant" ne' "Wissenschaftler" fanno lo
stesso effetto.
Pensate che da molti anni esiste il "Bulletin of Atomic Scientists",
esisteva un tempo il "Journal des scavants"...
Immaginate una rivista italiana con un titolo simile :)

Percio' se usciamo dal nostro ristretto confine, scienziati ce ne sono e
ce ne sono stati moltissimi; pochi sono (e percentualmente sono sempre
meno...) i _grandi_ scienziati.
Quanto al fatto che gli scienziati siano infallibili, questo e' un grave
errore culturale, del tutto indipendente dalla grandezza individuale.
In primo luogo, anche i grandissimi sbagliano, hanno storicamente
sbagliato: pensate ad es. a Galileo che ha dato una spiegazione delle
maree che non stava in piedi, proprio in base a cio' che lui aveva gia'
capito; mentre ha ignorato (ha voluto ignorare) quello che Keplero aveva
scoperto sul moto dei pianeti.

Poi c'e' l'uso, tutto massmediatico, degli "scienziati" come oracoli da
talk-show.
Purtroppo molti ci cascano: ricordate quando Rubbia, appena avuto il
Nobel, veniva invitato a parlare di qualunque cosa? Va a suo merito che
a un certo punto si e' defilato.
Come se aver avuto il Nobel rendesse un tizio (una tizia)
automaticamente qualificato a dire la sua su tutto lo scibile... Anche
se va detto che al contrario di tanti pseudoesperti che si vedono in
giro, si tratta pur sempre di persone intelligenti, e che percio'
possono, se non si fanno prendere la mano, dire cose utili.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Tue Sep 24 2002 - 20:08:42 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET