Re: Diffrazione

From: salvo <xx_salvo_xx_at_hotmail.com>
Date: Thu, 05 Sep 2002 15:11:45 GMT

Il 04 Set 2002, 16:21, "Michelangelo" <michelangelo79_at_libero.it> ha scritto:

> Salve ragazzi!
> Sapete dirmi, o indicarmi dove trovare le formule per le seguenti cose?
>
>
> Diffrazione di Fraunhofer da una fenditura rettilinea singola:
> Reticolo di diffrazione:

Su un qualsiasi libro di ottica (BTW...)

 
> Se ho una doppia fenditura e conosco la distanza tra le fenditure e la
> larghezza delle fenditure, posso trattarlo come un reticolo di
> diffrazione in cui N=2?

In effetti non � altro che quello.

> Se ho una singola fenditura, posso trattarla come un reticolo in cui N=1
> e D=inf??

Se D � la separazione tra le fenditure che senso ha parlarne se hai una
singola fenditura? Questa produce solo il termine di diffrazione (seno
cardinale dipendente dalla larghezza della fenditura), mentre quello di
interferenza sparisce.
ciao,
s.



--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Received on Thu Sep 05 2002 - 17:11:45 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:30 CET