Re: didattica dell'effetto venturi
Proviamo cosi':
Immaginiamo la meta' convergente di un tubo di Venturi : una condotta
in
pressione di un certo diametro che si restringe e termina proprio nel
suo
punto piu' stretto sboccando nell'aria.
E' evidente che il punto piu' stretto a contatto con l'aria sara' alla
pressione atmosferica
fino qui non fa una grinza.
mentre il tratto piu' grosso sara' a una pressione
tanto piu' alta quanto piu' si vorra' fare schizzare veloce
qui non � chiaro, perch� la pressione sulla sezione pi� larga dovrebbe
essere “causa” della velocita di uscita. Infatti ci� non �
deducibile immediatamente (magari ci sono dei passaggi logici che non
riesco a ricostruire) perch� dovrebbe essere funzione della pressione
all’estremo pi� grande (� proporzionale alla portata nella
sezione pi� grande, ma alla pressione come faccio a dimostrarlo?),
potrebbe essere causata dalla forma del condotto, ad esempio, e
comunque quali principi usare per ricavare la deduzione? I principi
di fluidostatica mi sembrano inutilizzabili. Ringraziando per
l’attenzione aspetto fiducioso in una risposta.
Received on Fri Sep 06 2002 - 09:00:19 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Fri Nov 08 2024 - 05:10:32 CET