"Rex_at_Home" <nospam_drrex_at_datacomm.ch> ha scritto nel messaggio
news:3d4a11b4_2_at_news.tiscalinet.ch...
> Scusate, sono nuovo e non ho lurkato, per cui il quesito pu� risultare non
> nuovo.
La netiquette consiglia di lurkare almeno un paio di settimane,
effettivamente.....
> Si sente spesso parlare del paradosso del gatto di Schr�dinger, senza per�
> che nessuno ne spieghi veramente qual'� la soluzione.
> Qualcuno di voi � in grado di darmela o di rimandarmi a una spiegazione?
Per definizione, i paradossi non hanno soluzione, altrimenti non sarebbero
tali :)
> La mia ipotesi personale � che il gatto non � in una superposizione di
stati
Se non sbaglio, si dice "sovrapposizione", non "superposizione".
> perch� egli stesso � uno strumento di misura, quindi costringe il sistema
ad
> assumere uno degli stati possibili.
Lo strumento di misura sei tu che ipotizzi lo stato del gatto. Il gatto non
misura nulla, in quanto � l'oggetto della misurazione.
>Questo per� mi lascia aperta la domanda:
> quand'� che qualcosa (inserito nella scatola del gatto) � abbastanza
piccolo
> (quantistico) da non poter essere considerato esso stesso uno strumento di
> misura.
Qui mi sono perso.
Forse non ho capito cosa intendi, ma non � una questione di "dimensioni", �
un paradosso che intende introdurre il concetto di sovrapposizione degli
stati.
Cmq, questo link ti pu� aiutare.
http://web.tiscali.it/tatore5/filosofia/gatto.htm
Saluti.
NinjaCross
Received on Fri Aug 02 2002 - 09:43:52 CEST