Re: frequenza doppler ed energia del fotone.
[Luciano Buggio:]
>E' confermato sperimentalmente?
>Cio�, per esempio, si sono fatti esperimenti di estrazione di elettroni
>(effetto fotoelettrico) con la sorgente in moto?
Con l'osservatore in moto si', e il moto e' relativo,
naturalmente. Non penso occorra usare l'effetto
fotoelettrico. Quando un atomo assorbe un fotone, uno dei
suoi elettroni passa da un orbitale a un altro. L'atomo
assorbe fotoni di quella particolare energia perche' quella
e` la differenza di energia tra quei due orbitali (anche se,
volendo, si possono tirare in ballo le frequenze di Bohr e
vedere il tutto in termini di frequenze; il discorso
energetico comunque rimane). Se il fotone non avesse
quell'energia, l'atomo non lo assorbirebbe. L'effetto Doppler
e` stato usato per raffreddare una sostanza a frazioni di
grado Kelvin. Si irraggia la sostanza con fotoni di energia
appena un pelino troppo bassa perche' vengano assorbiti dalla
sostanza. Tuttavia, quando una molecola di quella sostanza si
dirige verso la sorgente, per effetto Doppler "vede" i fotoni
come aventi energia piu' alta, li assorbe e questi "urti" la
fanno rallentare. Le molecole che invece si prendono i fotoni
"nella schiena" li vedono di bassa energia e non li assorbono
(cosa che altrimenti le farebbe accelerare). In questo modo
si riesce a rallentare le molecole, ossia a raffreddare la
sostanza.
Non so se la sensibilita` ai colori dell'occhio umano o di
una pellicola fotografica dipenda prettamente da una
questione energetica o di frequenza (per quanto trovi
difficile distinguere le due cose; non ci si puo` sbarazzare
tanto facilmente della proporzionalita` tra energia e
frequenza). Un prisma ad esempio separa i colori basandosi
sulla lunghezza d'onda, piu' che sull'energia, ma non credo
che l'occhio usi dei prismi. Immagino che sia piuttosto una
questione energetica (sostanze sensibili a fotoni di una
certa energia), quindi probabilmente l'esperimento che cerchi
consiste semplicemente nel guardare o fotografare la luce in
questione; tuttavia non ne sono sicuro, per cui ho tirato
fuori il raffreddamento di cui sopra.
Ciao
Paolo Russo
Received on Sun Jun 23 2002 - 00:25:37 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET