Re: Domande assortite

From: Mino Saccone <mino.saccone.xspam_at_eidosmedia.com>
Date: Tue, 25 Jun 2002 17:07:45 +0200

"petalo" <petalo_at_vene.ws> wrote in message
news:af79he$bt7vn$1_at_ID-43948.news.dfncis.de...
> Salve a tutti,
> ho alcune domande che probabilmente vi sembreranno stupide ma vi sarei
grata
> se rispondeste lo stesso (non sono sicura di aver capito bene alcuni
> concetti di base).
>
> Il fatto che tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione Galileo l'ha
> ricavato sperimentalmente, vero? Ma poi come si giustifica teoricamente?
>
Di Galileo non so esattamente, ma penso di si'.
Cominciamo a giustificarlo intuitivamente:
Prendiamo una pallina e facciamola cadere: misureremo una certa
accelerazione
Facendo cadere una pallina identica mi aspetto di vedere la stessa
accelerazione
Facendo cadere le due palline insieme mi aspetto che viaggino di conserva
Se le appiccico una all'altra (massa doppia)... beh perche' la gravita'
dovrebbe essere sensibile alla colla?

Giustificazione teorica classica:
La forza peso e' proporzionale alla massa ovvero:
Fp = k*m
d'altro canto F = m*a
ne consegue a = k che chiamiamo g

Giustificazione relativistica:

I corpi seguono le geodetiche dello spazio modificato dalle masse
circostanti. Dato che queste geodetiche sono indipendenti dalla natura dei
corpi che le seguono essi si troveranno nelle stesse posizioni negli stessi
istanti quindi ci appariranno subire la stessa accelerazione.



> Tutte le volte che sento parlare di forza centrifuga, accelerazione di
> Coriolis ecc. significa che sto lavorando in un sistema non inerziale,
vero?

Si'

> Che cos'� l'accelerazione di Coriolis? (dai libri non l'ho *mai* capito e
> neppure leggendo i vecchi 3d del ng con google)
>
Supponiamo di essere al centro di una giostra che gira. Siamo fermi (essendo
schematizzati come punto materiale)
Muoviamoci lungo un raggio: la giostra ci spingera' di fianco per farci
acquistare la velocita' tangenziale propria di quel raggio, se torniamo
indietro verso il centro la giostra ci dovra' frenare. Questa spinta
laterale e' un esempio della spinta (accelerazione) di Coriolis.


> Come si fa a dire se un sistema di riferimento � inerziale? In base a quel
> che ho studiato dovrei stabilire se la prima legge di Newton � verificata,
> ossia prendere un corpo, fare in modo che non ci siano altri corpi (che
> potrebbero esercitare forze) e vedere se ha velocit� costante, in questo
> caso il riferimento � inerziale. Ma nella pratica si procede proprio
cos�??

Si' la definizione va bene, nella pratica poi si possono fare tante cose:
p.es. nei voli di addestramento per astronauti a G 0 il pilota regolera' la
cabrata/picchiata in modo da tenere g = 0 o forse lo fara' uno speciale
pilota automatico all'uopo istruito.
>
> Ho letto che la forza centripeta necessaria per far procedere un auto in
> curva � esercitata dalla strada sulle ruote, che significa questo?

Significa che per convincere l'automobile ad andare curva occorre spingerla
di fianco. Questa spinta e' data dall'attrito delle gomme sulla strada o dai
bordini delle ruote del treno che battono contro la rotaia.
>
Saluti

Mino Saccone
Received on Tue Jun 25 2002 - 17:07:45 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:30 CET