Re: interferometro Fabry-Perot

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Fri, 07 Jun 2002 20:42:23 +0200

V3nto ha scritto:
> Ho trovato inun libro la seguente formula:
> 2d*cos(a)=mL
> dove d e' la distanza tra gli specchi, a l'angolo tra la luce incidente e la
> normale alla superficie e L la lunghezza d'onda della luce.
> A me sembrerebbe pi� giusto 2d/cos(a)=mL, cioe' che la differenza di cammino
> fra i raggi uscenti dal secondo specchio sia uguale ad un multiplo intero
> della lunghezza d'onda.
Se ti puo' consolare, e' un equivoco molto comune.
Ed e' anche problematico spiegare senza una figura...
Cerco di dire la cosa in parole, ma temo che non riuscira' troppo
chiara.

Il punto e' che cosa definisci "differenza di cammino". Dato che in
realta' si tratta di onde, devi calcolare la differenza fra due
superfici d'onda, una prima e una dopo le riflessioni.
Quindi devi tracciare delle normali ai raggi, e misurare le lunghezze da
quelle normali.

Se non hai capito niente, hai tutte le ragioni ;-)
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Fri Jun 07 2002 - 20:42:23 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET