Re: Nessuno ha mai misurato la velocita' della luce?

From: Franco <inewd_at_hotmail.com>
Date: Tue, 21 Dec 2021 00:07:31 -0800

On 12/20/21 12:39, Elio Fabri wrote:

> Supponiamo che si voglia riuscire a risolvere il cm (qualunque metro a
> nastro fa meglio, almeno su distanze di pochi metri).
> La luce percorre 2 cm (1 cm avanti e indietro) in 67 ps (picosecondi).
> E' così facile risolvere un tale intervallo di tempo con un oggettino
> portatile e da pochi soldi? Come si fa?

Per distanze piccole si invia un fascio laser continuo che forma un
punto luminoso sul bersaglio. Con una lente e un sensore lineare,
montato a distanza nota dalla sorgente (qualche centimetro) si misura
l'angolo con cui viene visto il punto luminoso sul bersaglio. Niente
elettronica complicata, solo un sensore lineare (un po' piu` evoluto di
quelli montati sui mouse ottici) e si misurano distanze fino a qualche
decina di centimetri con risoluzioni dell'ordine d svariati micrometri.
In pratica e` un telemetro ottico.

Per distanze maggiori si usano sistemi elettronici a tempo di volo
oppure a ritardo di fase (analogica o digitale), questi pero` domani!


-- 
Wovon man nicht sprechen kann...
-- 
This email has been checked for viruses by AVG.
https://www.avg.com
Received on Tue Dec 21 2021 - 09:07:31 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET