Re: Azione a distanza: nessun mistero?
Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it> wrote in message news:<3CED374B.6FE0D31E_at_mclink.it>...
> songohan ha scritto:
> > Grazie Elio. I miei studi si fermano alla fisica del quinto liceo
> > scientifico purtroppo.
> > Cmq ho capito che l'argomento e' lungi dall'essere risolto ed il mistero
> > lungi dall'essere svelato, se per spiegarlo in maniera approssimata si fa
> > riferimento a delle particelle 'virtuali' ^__^
> Beh guarda pero' che con la fisica del liceo e' ben difficile capire
> qualcosa di questo genere di problemi...
> Ho tentato d'impostare il discorso a piu' livelli, e forse ti ho anche
> confuso le idee; ma le particelle virtuali sono un problema solo se ci
> si mette in un certo ambito, che purtroppo e' inaccessibile senza buone
> conoscenze di m.q. e non solo...
>
> ------------------
> Elio Fabri
> Dip. di Fisica "E. Fermi"
> Universita' di Pisa
> -------------------
Sono tentato di rispondere alle parole di Songohan "... la verit�
dell'innocenza ...".
La fisica spiega alcuni aspetti del magetismo (spin, isteresi
magnetica, ...), ma resta la GRANDE DOMANDA: chi spinge due magneti?
Sono le particelle virtuali?
Queste particelle virtuali sono un parto matematico o sono particelle
realmente esistenti?
bye, Gianni
Received on Fri May 24 2002 - 09:25:51 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET