Mi spiego meglio....
[in copia sull'NG]
....rieccomi...
....ovviamente: grazie ancora.
....mi spiego:
debbo costruire un trasportatore a nastro, che riceve materiale da una
tramoggia posta appunto 500mm (0,5mt)
sopra il filo del tappeto (nastro in gomma), il tappeto scorre su rulli
L=400mm in tubo diam. 89mm spessore 3mm con un'asse centrale diam....,
(quindi abbastanza rigidi)
in commercio trovo gi� realizzati rulli con anelle di gomma (per
ammortizzare), la scelta di questi rulli � basata:
1 Lunghezza
2 Velocit� (n� di giri)
3 IL CARICO (espresso in Kg)
da qu� la mia domanda, forse banale, sicuramente posta in modo errato,
in realt� scrissi "barra" per semplificare, anche se mi st� rendendo conto
che forse non ho aiutato nella comprensione del mio problema.
Ovviamente, mi rendo conto che il problema NON si esaurisce con la soluzione
alla formulina che ho allegato (infatti bisogna considerare che i rulli sono
3
disposti a "V", che gli stessi NON formano un piano continuo, ma vengono
fissati a passo
2/300mm <da verificare anche in base al carico>, considerare che il
trasportatore �
inclinato verso l'alto a 13� <in contrasto con il senso di ricevimento
materiale>,
inoltre il materiale � terra <zolle di terra> quindi impatter� sempre in
modo "casuale",
....ecc..)
....per� � proprio quello che cerco...
....mi auguro tu possa aiutarmi nonostante la mia domanda risulti essere un
p� "blasfema"
PS Oltre ai rulli rivestiti in gomma non � possibile ammortizzare in nessun
altro modo.
Provo con un'altro esempio: immaginiamo di "legare" il masso, un corpo
compatto di 260Kg (2.600N)
ad una fune, il masso � posto a H=0,5mt , la fune (assolutamente NON
elastica) � lunga 0,499mt (� un masso
moolto sottili.... ;-) ) ...beh, st� fune a quale carico di trazione deve
resistere? [Kg o N] <spero aiuti o semplifichi>
....a presto, e grazie ancora
=)
---Scomodo---
cerco di rispondervi:
-----------------------------------------------
Ciao, ma che cosa intendi per "Kg"? Quantit� di moto? Energi cinetica? ===>
1Kg=9.81 N - la quantit� di moto e
l'energia dovrebbero essere ricavabili dal peso x g(acc. gravit�)
Dovresti specificare perch� detto cos� non riesco a capire che cosa
chiede il problema.
Se chiarisci sar� felica di darti una mano.
Ariciao, Giovanni
-----------------------------------------------
"Sta' energia" si trasforma da potenziale in cinetica (e possiamo conoscere
la velocita' v0 all'impatto), ma come si trasmette alla barra? ===>V0=
0,5mt*g (?) - si trasmette...durante l'impatto...non capisco...
E' vincolata? Come? Inquale punto avviene il contatto? ===> ogni rullo �
vincolato all'estremit� (L=400mm ; 0,4mt) - contatto al centro
anche se parliamo di una grossa zolla di terra che non � certamente
regolare...
E il corpo (masso), lo consideriamo perfettamente rigido o elastico o
"magari" si frantuma o viene deviato e continua la sua corsa verso il basso
perdendo solo parte della sua energia nel contatto con la barra. ===> beh,
come dicevo il masso � argilla in zolle
perci� verosimilmente si frantumer� (almeno in parte) al contatto con il
nastro, anche se penso che la situazione peggiore
sia quella di considerare un masso compatto... - anche se si frantuma, tutte
le sue parti vengono "accolte" dal nastro.
> ....ora 'st� energia, come la trasformo in Kg (benedetti) ? Magari li
trasformiamo in Newton. :) ==>Ok ^__^
Saluti,Gian Paolo
-----------------------------------------------
Il fatto e' che i dati non sono sufficienti a risolvere il problema, se
intendi calcolare
il valore della forza che agisce sulla barra di acciaio, ipotizzando ad es.
che la
barra sia solidale al suolo e che l'urto sia completamente anelastico, ===>
ok
devi sapere quanto tempo dura l'urto, ===> ...aahhhh!!!??!!!!???!!! forse
il T potrebbe essere = al tempo impiegato dal masso
per percorrere met� del suo spessore 600mm/2=300mm=0,3mt a Vel= H*g
(ipotizzo che raggiunto il centro del masso, questo si sbricioli....)
poi essendo noto il valore della quantita' di moto del sasso
puoi calcolare la forza media sulla barra durante l'urto applicando il
teorema dell'impulso. ==> ...che in pratica ci porta al risultato di....(?)
^__^
Ciao Giorgio Bibbiani
-----------------------------------------------
Allora quando l masso colpisce la sbarra la sua energia potenziale si sar�
trasformata interamente in energia cinetica( supponendo un sistema di
riferimento con la sbarra a terra), quindi :
Ep=Ec=1/2 m*v^2
Ti devi solo ricavare la velocit� attraverso le equazioni del moto
uniformemente accelerato e poi andando a sostituire troverai la quella
Massa! Ciao Jack ===> ... ma allora, qu� chi � che f� le domande? e chi
risponde ;-)
-----------------------------------------------
.... a parte tutto, abbiate piet�, datemi dei numeri...
PS2 se mancano altri dati, chiedete,
grazie ancora, onorevoli grazie a voi oohh saggi.. ^__^
---Scomodo---
Received on Tue May 21 2002 - 10:03:41 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET