(wrong string) � della luce

From: chicco corb <chiccoc_at_NOSPAM.concento.it>
Date: Thu, 16 May 2002 12:57:11 GMT

gianni2_at_virgilio.it (gianni morando) wrote in
news:b4fe4930.0205072310.38a6db78_at_posting.google.com:

> Definita "velocit� dimensionale" V=D/T il rapporto fra la dimensione
> di un corpo D ed il tempo T impiegato a percorrerla, si constata che
> due sfere solidali fra loro in movimento, di cui una di diametro
> doppio dell'altra, hanno velocit� diverse ed esattamente la piccola ha
> una "velocit� dimensionale" doppia della grande.
>

ok

> Traslando questa realt� fisica alle onde elettromagnetiche e
> "materializzando" la frequenza alla stessa stregua delle sfere, si
> constata che, pur restando la velocit� C sempre costante, la "velocit�
> dimensionale" dipende invece dalla frequenza.
>

in base a cosa fai questa "traslazione"?
 
> Se la realt� fisica delle velocit� delle onde e.m. fosse "quella
> dimensionale" la velocit� della luce "non sarebbe costante", anzi
> cadrebbe il rospo dell'irrazionale affermazione che C = C + V! In
> altre parole, le onde a frequenza maggiore sarebbero pi� veloci di
> quelle a frequenza minore.
>

cosa intendi come "realta` fisica"?
velocita=spazio/tempo
se tu stai a L metri di distanza da me e io ti "sparo un fotone",
questo ti raggiunge in un tempo L/c
questa e` realta` fisica sperimentata.


>
> Attendo una critica, Gianni
Received on Thu May 16 2002 - 14:57:11 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:30 CET