Il 24/12/21 22:32, Luis ha scritto:
> https://www.youtube.com/watch?v=9ID_yS-5vMo
>
> "si producono neutroni che interagendo con i materiali del
> reattore possono renderli radioattivi. noi stiamo studiando
> opportuni materiali la cui radioattività indotta
> dall'interazione con i neutroni della fusione possa
> decadere nell'arco si 1 secolo 1 secolo e mezzo".
> mah ..............................
>
non a caso Rubbia aveva "escogitato" la cosiddetta fusione
aneutronica (di cui cmq non ricordo nulla e nemmeno la
guglerò, in quanto immagino userebbe nuclidi rari e avrà
ancora meno probabilità di prendere piede di quella
"normale" che usa nuclidi abbondanti).
la radioattivazione è un problema cmq non tipico della
fusione, anche nei reattori a fissione un certo numero di
neutroni "sfugge" perché non esiste nessuna forma 3D che
possa essere caratterizzata da flussi esclusivamente interni.
Servirebbe qualche bizzarro oggetto astratto, teorico, tipo
un nastro di Moebius 3D con soltanto una superficie tutta
interna, praticamente solo buco e niente guscio :D :D :D
l'effetto è che i costi di decommissioning aumentano
vertiginosamente, perché non solo le barre esauste sono
radioattive e farcite di robaccia, ma anche tutti gli
involucri (specialmente quelli densi come acciaio,
calcestruzzo e quanto) lentamente si caricano di tracce di
radionuclidi per attivazione neutronica.
P.S. è mai stato pensato di includere anche supermagneti per
curvare interamente i flussi di neutroni fuggitivi e
ricacciarli verso il nocciolo ?
Costo a parte, la vedrei come una sicurezza PASSIVA tra
l'altro, nel senso che se il reattore viaggia lievemente
supercritico o critico CON i campi deflettori/concentratori
accesi, in caso di guasto e spegnimento, diventerebbe subito
SUB-critico per perdita naturale di una parte dei neutroni.
E ancora : potrebbe aumentare il grado di bruciamento ?
Sarebbe un super-auto-fertilizzante se non si lasciasse
scappare nemmeno un neutrone ?
Esistono settings di magneti adatti a contenere flussi di
neutroni radiali semi-random entro una forma circa
sferoidale ? Su questo aspetto 3D sono assolutamente
ignorantissimo, ma nei limiti di tale ignoranza mi sembra
difficile creare un contenimento sferoidale, per una qualche
intuizione di problemi con le "circuitazioni" dei campi,
però boh ... anche parcheggiarli in orbite attorno al
nocciolo potrebbe andare.
Ora non mi ricordo assolutamente l'emivita, e questo aspetto
quantitativo è cruciale, ma il neutrone ISOLATO e
parcheggiato in un orbita stabile grazie ai campi di
contenimento, presto o tardi "evaporerebbe" (decadrebbe) in
H+, e- e forse qualche fotone e/o neutrino : e il processo
sarebbe esotermico.
Quindi basterebbe riuscire a parcheggiarli abbastanza a
lungo e i neutroni svanirebbero e non potrebbero più andare
a contaminare l'involucro.
Sicuramente ci si sarà già pensato ... boh
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Sat Dec 25 2021 - 09:41:06 CET