Re: analisi armonica suono orchestrale
Il 27/12/2021 17:12, pcf ansiagorod ha scritto:
>> che sappiate, esiste qualche SW che, mediante un passaggio di
>> decomposizione armonica di un "pezzo", un brano, e ricomposizione
>> delle stesse basata su campionario opportuno (un database di suoni di
>> singoli strumenti che facciano tutte le loro note), riesca a tramutare
>> un waveform campionato digitale in una partitura strumentale ?
>> grazie di ogni spunto
>>
>> P.S. non so se mi sono saputo spiegare
>
> Ti sei spiegato perfettamente e molti musicisti venderebbero l'animo a
> Satana per avere questo tipo software. Anche arrangiatori molto bravi
> hanno difficoltà a mettere su carta (virtuale, ormai) una parte più o
> meno grande di quello che sentono. Tipico esempio è Porgy and Bess,
> partitura tutt'ora blindata e irreperibile se non per teatri e orchestre
> che la vogliono rappresentare o eseguire. E' scritta in modo così
> ingegnoso che in certi passaggi non si sa quale strumento stia suonando
> cosa e ho un paio di amici, peraltro bravi bravi che la cercano da una
> vita.
>
Mi avete stuzzicato e non resisto...
Avete posto un tipico problema di "inversione" che gli sperimentali
conoscono bene: si misura un segnale composto dalla somma di un certo
numero di segnali originali e occorre risalire ai segnali originali.
Il problema, per esempio, si presenta quando si vogliono ricavare
informazioni sui diversi strati dell'atmosfera utilizzando quello che
vede un satellite guardando verso il basso ma, più in generale è un
problema che si pone ogni volta che occorre fare una "tomografia".
Le soluzioni ci sono e si basano su metodi variazionali più o meno
complicati.
A parte tutti gli sviluppi che chi è interessato può studiare, qui
aggiungo solo che la cosa fondamentale è quella che viene chiamata la
"guess" iniziale: una ipotesi ragionevole (ma, ovviamente non
definitiva) su quali potrebbero essere i segnali originali.
Forse per il problema dell'orchestra la "guess" non è troppo complicata.
Daniele Fuà
Received on Mon Dec 27 2021 - 19:09:43 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET