Re: pressioni e temperature
">>NEO<<" <NEO_at_nospam.it> ha scritto nel messaggio
news:kVdB8.11499$5k4.310297_at_twister2.libero.it...
> "Scorpio" <_scorpio_at_libero.it> ha scritto nel messaggio >
> > Forse la mia risposta � sbagliata... considera comunque il diagramma p-T
:
> > muovendosi lungo un'isobara, � possibile diminuire la temperatura del
> > sistema, passando dalla fase gassosa alla fase liquida.
> > Spero di non aver detto un'immane sciocchezza...
> >
>
> S� ma per farlo sarebbe necessario una sorgente pi� fredda del frigorifero
> che pero' dopo un po' arriverebbe all'equilibrio e il processo si
> fermerebbe... giusto?
No, lo schema di un ciclo frogorifero assume che la condensazione "scarichi"
il calore in eccesso
nell'ambiente (passi da 90�C a 40�C, quindi se assumi l'ambiente a 20�C hai
una sorgente pi� fredda)... l'evaporazione invece "assorbe" calore
dall'ambiente da raffreddare.
Received on Mon May 06 2002 - 19:43:44 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:30 CET