Re: Chissà se ho capito...
petalo wrote:
...
> Questo � in sostanza ci� che ho capito dalle prime pagine, secondo voi ho
> frainteso qualcosa? La questione della precisione associata alle leggi
> fisiche era per me del tutto nuova per cui vorrei assicurarmi di averla
> compresa bene. ....
Non ho letto il libro cui ti riferisci ma direi che la questione della
precisione e' OK.
Visto che avevi chiesto di esperimenti, te ne posso suggerire uno molto
facile da realizzare che puoi usare per esemplificare un po' di quanto
letto (e anche per altro).
Hai presente l' equazione delle lenti sottili dell' ottica geometrica ?
Quella che mette in relazione la distanza dell' oggetto dalla lente
(s), la distanza dell' immagine dalla lente (s') e la distanza focale (f):
1/s + 1/s' = 1/f
Un' esperienza molto semplice e' quella di verificare tale legge sperimentalmente.
Occorrente: una lente di ingrandimento, una candela, un foglio di carta
o un muro chiaro da usare come schermo, un tavolo, un metro.
Istruzioni per l' uso: rileggersi brevemente quello che c'e' scritto su
un qualsiasi libro di ottica e poi...
liberare la propria fantasia per realizzare l' esperienza nel modo piu'
preciso possibile.
Ricorda solo che per fissata s, s' e' la distanza dello schermo dalla
lente a cui l' immagine della candela appare con la massima nitidezza.
(Ma, per rifarci a Toraldo di Francia, ... c'e' un solo s o s' o
intervalli ?)
Buon divertimento!
Giorgio
Received on Thu Apr 25 2002 - 00:04:17 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:30 CET