Re: meccanica quantistica
Centaine ha scritto:
> Volevo farvi delle domande si meccanica quantistica:
Veramente non e' tutta m.q. Vediamo...
> 1)la velocita' di un elettrone e' uguale alla velocita' di fase dell'onda di de
> Broglie che lo descrive?
No. Alla velocita' di gruppo.
> 2)l'equazione di Schroodinger puo' essere ricavata da un modello newtoniano?
Questa non la capisco...
> 3)ho un elettrone in un tubo di 10 alla -6 m. qual'e' la sua energia minima e
> qual'e' la sua quantita' di moto?
10^(-6) m cosa? Supponiamo diametro.
Separando l'onda in coordinate cilindriche, avrai che la parte
longitudinale e^(ikz) puo' avere k nullo. Invece la parte radiale no: la
soluzione di energia piu' bassa va come una f. di Bessel di ordine 0,
che ha il primo zero al bordo del tubo.
Usando un argomento basato sulle condizioni di de Broglie, possiamo dire
che la l. d'onda trasv. sara' dell'ordine di d (diametro), p=h/d, E =
p^2/2m = h^2/2md^2. A te il resto del conto.
Per la q. di moto, la domanda non e' precisa. La componente z puo'
essere nulla; le altre in uno stato stazionario non sono determinate.
> 4)Pi greco zero puo' decadere in 3 fotoni?
Questa non e' m.q. Ti do solo una traccia: devi usare conservazione di
momento angolare, parita' e coniugazione di carica. (se trascuri la non
conservazione). In realta' basta l'ultima: sai che in due fotoni decade,
quindi...
> 5)il momento della quantita' di moto e' quantizzato?
Domanda strana... Non lo sanno tutti? Suppongo ci sia sotto qualcosa...
> 6)quanto fa [ex,qx]?
Chi sono ex, qx?
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Fri Apr 26 2002 - 20:27:04 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET