Il 30/12/21 18:48, El Filibustero ha scritto:
> On Thu, 30 Dec 2021 13:06:02 +0100, Luis wrote:
>
>> secondo me è un argomento più da ng di matematica che di
>> fisica.
>
> IMHO ancora piu' di informatica (IA), essendo sostanzialmente pattern
> recognition. Ma l'approccio di Soviet Mario -- confrontare con
> campioni di suoni strumentali -- e' IMHO sbagliato perche' ritiene
> semplicisticamente che un suono orchestrale sia approssimabile a una
> somma di suoni di campioni.
mai detto questo. Del resto non mi interessa la SINTESI
sonora (nel caso ti darei ragione) ma l'ANALISI, ossia mi
basta individuare chi suona cosa, e non necessariamente
scegliendo la via di una sintesi totale e confronto con il
suono reale ... anche se ammetto che un approccio del genere
sarebbe di sicuro blindato come affidabilità.
> L'approccio IMHO giusto e' quello di
> soundhound. Non riconoscere campioni strumentali, ma cercare piuttosto
> il pattern in un enorme database di brani. Se la linea melodica non
> venisse identificata in una partitura nota, andare per analogia
> spettrale (e questo e' il difficile). O sia: questo brano incognito
> "suona" come l'Adagietto della V di Mahler, ergo forse e' per soli
> archi. Ciao
>
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Thu Dec 30 2021 - 23:13:21 CET