Re: Paradossi

From: Daniele Montanari <monta-81TOGLI_at_libero.it>
Date: Tue, 9 Apr 2002 16:41:10 +0200

> (in una enciclopedia ho letto quello delle 2 ruote di raggio
> differente con i centri fissati..ecc...non so se si pu� considerare un
> vero e proprio paradosso...)

E' molto carino, mi sembra che si chiami la "ruota di Aristotele".
Effettivamente dal punto di vista fisico non c'� alcun paradosso, � tutto
spiegabilissimo. Ma cmq � bello lo stesso.
Sul libro di Galileo "Discorsi intorno a due nuove scienze" lo potrai
trovare nel primo capitolo. Se prendi un'edizione commentata trovi anche
delle note molto interessanti. Prova a guardare in una biblioteca se ce
l'hanno. Purtroppo io l'ho preso a prestito, e adesso non ce l'ho,
altrimenti ti avrei mandato le pagine scannerizzate.
Sullo stesso libro trovi altri "paradossi" ma sono pi� geometrici che
fisici.

Riguardo la "ruota" troverai un riferimento in questo sito (l'ho trovato con
google) :

http://digilander.iol.it/basecinque/cronache/crono1.htm

Ciao,
Daniele
Received on Tue Apr 09 2002 - 16:41:10 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET