Roberto Rosoni ha scritto:
> Se ho capito bene, il pianeta quindi finisce su un'orbita piu' bassa (sempre
> impercettibilmente). Giusto?
A questo ti ha gia' risposto Franco.
> E che tipo di energia perde? Potenziale?
In un'orbita circolare l'energia cinetica e l'en. potenziale sono
costanti separatamente, ma in un'orbita eccentrica no.
In generale, nel moto kepleriano si conserva solo la somma delle due.
Pero' in media nel tempo l'energia cinetica e' sempre meta' del valore
assoluto dell'en. potenziale (che e' negativa).
Detto questo, la risposta e' implicita: dato che l'en. totale
diminuisce, dovra' diminuire l'en. potenziale e aumentare quella
cinetica.
> E la rotazione non puo' essere sfruttata? O forse lo e' per frenare entrando
> in orbita come satelliti dello stesso (e quindi non per la "fionda")?
Anche su questo Franco ha gia' scritto, ma forse conviene ripetere in
altro modo.
Se il pianeta e' sferico, la risultante delle forze grav. tra pianeta e
sonda e' sempre diretta verso il centro del pianeta, per cui non ne puo'
alterare il mom. angolare relativo al centro di massa.
Quindi niente da fare.
Tenendo conto dello schiacciamento, in linea di principio uno scambio di
mom. angolare e' possibile, ma in pratica direi che e' trascurabile in
ogni caso.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Sun Apr 07 2002 - 20:16:41 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:30 CET