Re: Dualismo in meccanica quantistica

From: mudd <mudd_at_clubnet.tin.it>
Date: Sat, 16 Mar 2002 19:57:37 GMT

Il 15 Mar 2002, 13:24, Enrico SMARGIASSI <smargiassi_at_trieste.infn.it> ha
scritto:
>Gabriele De Chiara wrote:

>La piu' radicale (Wigner) e' di
supporre che il collasso sia
>causato dall'osservazione del fenomeno da
parte di un essere
>cosciente. Ma questo ripugna alla mentalita' di un
fisico che
>semmai vorrebbe spiegare la coscienza a partire dalla materia
e
>non viceversa. Per di piu' e' stato osservato che questa
>posizione
non chiarisce cos'e` un essere cosciente: un' ameba
>causa un collasso di
una funzione d'onda? un pesce? una scimmia?
>o bisogna ricorrere ad un
essere in possesso di un Ph.D.?

beh, direi che bisogna sapere cosa � una
funzione d'onda!

--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it



From xcopy_at_supereva.it
mcevans_at_tiscali.it Sun Mar 17 03:59:18 2002
To: it_at_scienza.it
Return-Path: <xcopy_at_supereva.it
mcevans_at_tiscali.it>
Status: O
X-Google-Language: ITALIAN,ASCII
X-Google-Thread: fdac8,ff42ef97338e1aed,start
X-Google-Attributes: gidfdac8,public
X-Google-ArrivalTime: 2002-03-16 22:30:10 PST
From: "XCOPY" <xcopy_at_supereva.it>
Subject: Re: velocit� c
Date: Sun, 17 Mar 2002 03:59:18 +0100
Message-ID: <a710pn$lom$1_at_serv1.albacom.net>
X-Priority: 3
X-Msmail-Priority: Normal
X-Newsreader: Microsoft Outlook Express 5.50.4522.1200
X-MimeOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V5.50.4522.1200
Approved: robomod_at_news.nic.it (1.22)
Organization: Robomoderatore (by Md)
X-Original-NNTP-Posting-Host: 213.213.6.63
X-Original-X-Complaints-To: abuse_at_albacom.net
X-Original-X-Trace: serv1.albacom.net 1016333943 22294 213.213.6.63 (17 Mar 2002 02:59:03 GMT)
NNTP-Posting-Host: a.202.anti-phl.bofh.it


----- Original Message -----
From: "Mc Evans" <mcevans_at_tiscali.it>
Sent: Wednesday, March 13, 2002 5:13 PM
Subject: velocita c


> Salve a tuttti non sono un "genio" in fisica ma ho un problema che da
tempo
> vorrei chiedere a qualcuno
> quindi vi ringrazzio animatamente per le risposte e scusate se � una
> cavolata!
> Domanda :
> Se un aereo a reazione che viaggia mettiamo a 1000 Km/H (per fare conto
> pari),un caccia da guerra armato di missili.
> Se questo aereo sgancia un missile es sidewinder il razzo partira dall
aereo
> a una velocita ancora superiore e raggiunger� il bersaglio
> Bene ora se un veicolo con un propulsore tale da farlo viaggiare a una
> velocit� molto prossima a quella della luce c.
> Sganciasse un razzo munito dello stesso modello di motore (come veicolo
> sopra) questo
> potrebbe superare la velocit� della luce c??????
> Grazie e scusate il disturbo
> by Mc
Evans
>
>
La risposta e' no, perche' in relativita' le velocita' non si sommano.
La regola di composizione di due velocita' u e v
non e' u+v
ma e' (u+v)/(1+uv/c^2)

Per basse velocita', ossia u,v<<c, questa regola si riduce in pratica a u+v,
dato che il fattore uv/c^2 e' molto piccolo.
Invece, per velocita' prossime a quelle della luce, divenda evidente che le
velocita' non si sommano. Se un aereo viaggiasse verso di te a 299000
Km/secondo e sparasse un missile che, rispetto ad esso, andasse a 299000
Km/secondo, tu vedresti il missile avvicinarsi a 299500 Km/secondo.
Il valore c non puo' essere superato. Se fosse u=c v=c, invece di avere
u+v=c+c=2c avresti
(u+v)/(1+uv/c^2)=2c/(1+c^2/c^2)=2c/2=c
Ciao
Received on Sat Mar 16 2002 - 20:57:37 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:30 CET