Il 03 Mar 2002, 16:47, "t i j u a n a" <NO-RUBBISHtijuana1_at_libero.it>
ha scritto:
>perdonatemi la crassa ignioranz... ehm, appunto...
ignoranza ^_^
>non riesco a capire come si ottiene un'unit� di misura per
l'energia (e)
>moltiplicando grammi (m) per chilometri al secondo
(c^2)nella famosa
>formula
>e=mc^2.
Beh, dal punto di vista
dimensionale � coerente: mc^2 � in fondo dimensionalmente identico a
un'energia cinetica...un'energia si esprime infatti in massa per lunghezza
al quadrato diviso tempo al quadrato, cfr. teorema delle forza vive, ad es.
Dovresti poi fare att. alle unit� di misura che citi: o esprimi tutto nel
Sistema Internazionale ( kilogrammi per metri al quadrato diviso sec. al
quadrato = Joule ) o rimani coerente al CGS ( grammi per centimetri al
quadrato diviso secondi al quadrato = erg ).
>forse ho scritto una
boiata ma ognuno capisce quel che capisce :-)
>grazie
>g
Figurati! Il
calcolo dimensionale � la prima fonte di errori nei compiti universitari
pressoch� a tutti gli anni!
--------------------------------
Inviato via
http://usenet.iol.it
Received on Tue Mar 05 2002 - 13:11:38 CET