"Valter Moretti" <moretti_at_science.unitn.it> wrote in message
news:3C7530EC.E2657160_at_science.unitn.it...
(snip)
> > Se invece parliamo di due masse piccolissime, potremmo immaginarle
> > come due sferette uguali di raggio r. Se le due sferette sono in
> > contatto tra di loro, la distanza dei baricentri resta sempre 2r. Se
> > immaginiamo ora di ridurre all'infinito la dimensione delle due sfere,
> > avremmo che la distanza 2r tender� a zero, ma anche la massa tender�
> > contemporaneamente a zero.
> >
>
> Questo perche` tieni fissa la massa: nessuno mi impedisce
> di mandare all'infinito la densita` di massa mentre fai tendere
> a zero il raggio delle sfere.
E' quanto aveva implicitamente assunto Erwin Schroedinger, che si era
posto lo stesso problema di Luca, in una lettera - al suo ex alunno
prediletto Bruno Bertotti, del 7 gennaio i959 - in cui suggeriva una via
per unificare Forza Forte e Forza Gravitazionale.
Scriveva:
"...A volte mi sono trastullato con l'idea (senza cavarci alcunch�) che
la tremenda forza nucleare � proprio ci� che la gravitazione diventa a
piccolissime distanze (circa 10^-13 cm)...(omissis)... Secondo Newton ed
Einstein l'attrazione mutua tra due masse � proporzionale a 1/r^2;
quindi essa diventerebbe infinita per r tendente a zero. Ma seocndo i
*sentimenti* (l'asterisco � mio - n.d.r.) di molti fisici le distanze al
di sotto di circa 10^-13 non hanno significato. Forse potremmo, solo
provvisoriamente, ammettere l'ipotesi che la forza effettiva evita la
*spiacevole* singolarit� (gli asterischi sono miei - n.d.r.: � la
"patologia" di cui qui si parla?) per r tendente a zero, e senza
diventare
mai infinta, cresce tremendamente con la legge 1/r^2 a distanze di circa
10^-13. So che questo � solo un povero balbettio. Ma sono troppo vecchio
per elaborare nuove idee. Ho pensato di esporle a lei che � pi� giovane
e potrebbe forse essere condotto in regioni inesplorate, magari di
differente natura..."
(tratto da: E.Schroedinger Scienziato e Filosofo - a cura diB.Bertotti e
U. Curi - Il Poligrafo, Padova 1994)
Ho chiesto anni fa a Bruno Bertotti se avesse seguito le indicazioni
del suo maestro a Dublino, ed egli mi ha risposto di no, aggiungendo che
Schroedinger a quell'et� non era pi� in grado di formalizzare.
Voi che cosa ne pensate?
Luciano Buggio
www.scuoladifisica.it
> Ciao, Valter
>
> -----------------------------------------------
> Valter Moretti
> Dipartimento di Matematica- Universita' di Trento
> moretti_at_science.unitn.it
> http://alpha.science.unitn.it/~moretti/home.html
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Thu Feb 21 2002 - 22:05:29 CET