"You > Me" <killkrtFINTO_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
news:kIA48.11024$761.354141_at_twister1.libero.it...
> Scusate la mia *intrusione*.
Non vedo perche' chiamarla intrusione!
> Catturato dal fascino della fisica moderna...
> ho iniziato a leggere "L'univero elegante" (Greene).
Credo fermamente che ciascuno debba leggere quel che gli pare e
cercare ispirazione dove la trova - cio' premesso, non puoi
imparare nulla di fisica moderna dal libro di Greene, se non, ed
e' la ragione per cui a me il libro e' piaciuto, qualcosa sulla
vita quotidiana degli stringologi e in genere dei ricercatori
giovani e brillanti su un terreno di punta.
Il mio primo consiglio di lettura e' sempre lo stesso: Feynman.
Prova con _QED_, perche' e' relativo alla fisica moderna, ma non
dimenticare _Il carattere della legge fisica_, che e' bellissimo.
Un altro libro che amo e' _I primi tre minuti_ di Weinberg.
Sulla relativita' ristretta, vedi sotto.
> Ho MOLTI dubbi su molte cose, ma in particolare
> uno non mi fa dormire la notte! (... La fisica
> quantistica la assumo come dogma! Non mi pongo
> troppe domande, altrimenti impazzirei!!!)
Capisco. Pero' non rassegnarti. Assumere una disciplina fisica
come dogma puo' essere perfino utile all'inizio, quando devi
imparare a fare i conti e a risolvere le equazioni, ma e'
una fase transitoria. Poi, il bello e' proprio non dormirci
sopra!
> L'autore per illustrare la relativita' ristretta
> usa l'esempio dell'*orologio fotonico*...
> L'autore propone un'applicazione pratica: i muoni
> accelerati sino a velocita' elevate *vivono* di
> piu' rispetto a quelli *fermi*. Perfetto, pero' viene
> da porsi la seguente domanda: E se i muoni
> in movimento fossero quelli *fermi* e viceversa?
> A questo punto i muoni che prima (cambiando solo
> il sistema di riferimento) era piu' longevi ora
> decaderebbero prima di quelli che prima era meno
> longevi!!! Assurdo!
No, non e' affatto assurdo. Pero' sul libro di Greene non lo
puoi capire di certo. Per fortuna, per capire la relativita'
ristretta, che e' *relativamente* facile, c'e' molto di meglio.
Non ho dubbi a consigliarti _Fisica dello spazio-tempo_, di
Taylor e Wheeler, un libro scritto molto bene e con grande
lucidita'. In questo newsgroup ci sono persone di grande
competenza, che possono aiutarti a risolvere questi problemi,
e certamente ti risponderanno in maniera migliore di quel
che potrei fare io, ma non si puo' assolutamente fare a meno
dei libri. I siti e i corrispondenti sono preziosi per
approfondire e discutere, ma la riflessione personale sui
libri e' indispensabile.
Received on Sun Jan 27 2002 - 11:55:16 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET