[it.scienza.fisica 20 Jan 2022] pcf ansiagorod ha scritto:
>> Bravo! Fuochino, fuochino...
>
> Ci sono. Il mercurio può solo servire a fissare l'orizzontale
> dato che non può contribuire al momento di inerzia (è stata
> avanzata la possibilità che potesse fare da smorzatore) se non
> per la componente di attrito sulle pareti del tubo. C'è un peso
> scorrevole che si vede, quindi tirando tutte le somme deve
> essere una bilancia idrostatica. Si fa scendere il pesetto
> carrucolato nell'acqua, si sposta il peso scorrevole fino
> all'orizzontalità, poi si sostituisce il liquido e si riazzera
> allo stesso modo. La differenza di densità è una funzione
> lineare della distanza tra le due posizioni del pesetto
> scorrevole.
>
> Ho vinto una botte di buon Barolo? :D
Hai idea del prezzo attuale di una buona bottiglia di Barolo?
E dire che un tempo lo si poteva comprare a damigiane sfuso...
Comunque a questo punto la risposta conclusiva ritengo di poterla dare io:
la strana vecchia bilancia di Westphal-Mohr (realizzata in modo artigianale)
serviva quasi certamente da "mostimetro".
Infatti misurando la densita' del mosto d'uva appena vendemmiato se ne determina
il contenuto zuccherino, dal quale dipende poi il presumibile grado alcoolico
raggiunto dopo la fermentazione. Ho trovato un buon tabulato sul sito:
https://www.darapri.it/contenutozuccherino.htm
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
Received on Thu Jan 20 2022 - 17:30:50 CET