Chi mi sa dare un riferimento bibliografico che tratti il numero pi greco
(3,1415etc) in tutte le sue sfacciettature, ovvero come viene calcolato con
i moderni computer (attraverso quale algoritmo) e come veniva calcolato in
antichit� (Archimede), il problema della impossibilit� di quadratura del
cerchio in relazione alla natura trascendente di questo numero misterioso e
soprattutto qual'� la serie numerica che mi restituisce il suo valore... (io
avevo pensato di ottenerla svilluppando in serie di Taylor di punto iniziale
0 l'arccosx e poi calcolarla nel punto x=-1!!!)
grazie per l'attenzione
n.b. lo so che questo � un newsgroup di fisica e non di matematica ma
essendo uno studente di fisica probabilmente mi risulta + affine una
spiegazione od un riferimento bibliografico suggerite da un fisico
Received on Wed Jan 02 2002 - 20:58:10 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET