"Paolo Salvucci" <paolo_at_universi.org> wrote in message
news:4ska1ugt3n2gvcvejah1aqka040vkstohq_at_4ax.com...
Grazie mille della risposta...� gi� un grande aiuto per me...
per arrivare alla soluzione finale non si potrebbe, attraverso
una soluzione gemetrica, determinare la direzione e l'intensit�
delle forze risultanti?
Grazie dell'aiuto!.
>
> >Devo scrivere un programma che simula l'urto di due sfere di peso m1 e m2
> >di cui conosco la velocit� (v1x,v1y e v2x,v2y).
>
> l'equazione fondamentale da applicare � la conservazione della
> quantit� di moto:
>
> proiettata lungo x: m1*v1x + m2*v2x=m1*v1xf+m2*v2xf
> proiettata lungo y: m1*v1y + m2*v2y=m1*v1yf+m2*v2yf
>
> dove (v1xf,v1yf) e (v2xf,v2yf) sono le velocit� finali delle
> particelle e le incognite del problema.
>
> � chiaro che senza fare ulteriori ipotesi il problema resta
> indeterminato .. dovresti sapere le direzioni delle velocit� finali
> oppure direzione e modulo di una delle velocit� ....
--
Posted from ppp-127-188.24-151.libero.it [151.24.188.127]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Sun Dec 16 2001 - 19:33:36 CET