On Thu, 13 Dec 2001 13:43:18 +0100, Enrico SMARGIASSI
<smargiassi_at_trieste.infn.it> wrote:
>> Nel primo caso...beh, basta un campo di forze ben orchestrano (ad
>> esempio un campo di forze centrali con una condizione iniziale di
>> determintata velocita' e posizione)
>Non pero' un *qualunque* campo centrale. Gli unici campi che
>danno sempre traiettorie chiuse sono quello
>newtoniano-coulombiano F=k/r^2 (purche' il moto sia limitato) e
>quello armonico F=kr.
Sicuro? non farmi riesumare il Goldstein dalla soffitta...
mi pare che anche qualche altra potenza (oltre r^-2) andasse bene...
--
>Giovanni (Roma)
-> basta 'a salute e 'n par de scarpe nove
e poi gira' tutto er monno
-> en ma fin c'est mon commencement
Received on Thu Dec 13 2001 - 20:10:31 CET