Re: muscoli, lavoro e fatica

From: etha <etha_at_TOGLIlibero.it>
Date: Mon, 10 Dec 2001 18:27:25 GMT

On Fri, 7 Dec 2001 17:18:31 +0000 (UTC), "Mario Pelliccioni"
<falsewizard_at_inwind.it> wrote:

>L'energia che tu consumi per tenere sollevata la valigia non va sicuramente in
>energia cinetica. Allora bisogna cercarla da qualche altra parte.

>Devi anche pensare che nel sistema suddetto ci sei anche tu, che liberi calore
>per mantenere quella data configurazione.

Certo, escluse le soluzioni impossibili, quella restante, per quanto
improbabile....
E' chiaro che in ultima analisi qualunque spesa di energia, non
trasformandosi in lavoro, deve trasformarsi in calore.
Questo suggerisce anche che una coppia braccio-termometro possa
fungere da dinamometro :))
Ma in realta' mi interessava una spiegazione piu' dettagliata del
fenomeno. Biologicamente, a prima vista, sembra abbastanza improbabile
che gli esseri viventi si siano evoluti per spendere energia anche
quando non ce n'e' alcun bisogno.
Comunque, da una risposta alla stessa domanda su it.scienza.biologia,
mi pare di aver capito che si tratta di un'energia spesa per evitare
che i muscoli rimangano contratti, fissandosi nella posizione di
tensione. Energia che infine, comunque, dovra' trasformarsi in calore.

Ciao,
Anders
Received on Mon Dec 10 2001 - 19:27:25 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET