Re: Problemi su un problema

From: Mino Saccone <min.saccone_at_tiscali.it>
Date: Sat, 1 Dec 2001 00:45:52 +0100

"Mauro" <fulmelli_at_tin.it> ha scritto nel messaggio
news:PeXG7.31094$zu5.1131773_at_news1.tin.it...
> Ciao a tutti,
>
> In un tema d'esama del gennaio 1996 di fisica II a Milano c'era il
seguente
> esercizio:
>
> 3. Un disco di rame, di raggio a=0.5 m ruota con velocIta angolare
> omega=l0^2 rad/s. Calcolare la differenza di potenziale che si stabilisce
> tra il centro e il bordo del disco. Si applica quindi un campo magnetico
> uniforme B perpendicolare al piano del disco. Determinare il verso e
> l'intensit� del campo magnetico per il quale avviene che il centro del
disco
> ed il bordo siano allo stesso potenziale.
>
> La soluzione data era:
>
> Se gli elettroni sono soggetti a forza centrifuga si spostano verso il
bordo
> del disco lasciando carica positiva al centro. Ne risulta un campo
elettrico
> E.
> L'uguaglianza tra le forze �:
> -eE = m_e (omega^2) r Da cui ricaviamo E per trovare la differenza di
> potenziale attrverso - l'integrale di E in dl tra 0 e a.
>
> In presenza di B compare la forza di Lorentz, che � radiale e diretta
verso
> l'esterno se B � parallelo a omega , e verso l'interno se B �
> antiparallelo omega .
>
> -eE = m_e (omega^2) r +- eB(omega)r ponendo OMEGA = eB/m_e diventa
>
> -eE=m_e(omega +- OMEGA) (omega) r
>
> Quindi la differenza di potenziale si annulla se B � diretto come omega e
> OMEGA=omega..
>
> Mi sembra che la soluzione data sia molto approssimativa: � corretto
> semplificare cos� il problema. Inoltre il problema non � anche mal posto:
> non si deve specificare di trascurare il campo magnetico generato dalle
> cariche in moto. Grazie
> Ciao Mauro

Forse manca qualche punto interrogativo?????????

Se l'ultimo paragrafo implica due domande le risposte sono:

Si' e' corretto semplificare cosi'

Nessuno ha detto che le cariche siano in moto sopratutto quando la ddp e'
zero

Se per caso si hanno in mente gli elettroni che ruotano ricordiamoci che
essi sono perfettamente neutralizzati dai protoni "sottostanti" ruotanti
anch'essi.

Saluti

Mino Saccone
Received on Sat Dec 01 2001 - 00:45:52 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:31 CET